L’arteterapia viene utilizzata come strumento per mantenere il più a lungo possibile le capacità residue e diviene un efficace vettore di comunicazione non verbale per il malato di Alzheimer. Entriamo nel merito grazie a questo interessante, quanto emozionante, racconto
Nell’immaginario comune con che cosa si associa solitamente la parola Alzheimer? Sicuramente memoria, e poi un insieme di suggestioni che normalmente terminano incutendo un senso di angoscia per il senso di smarrimento che evocano. I disturbi associati alla malattia, conseguenti ai deficit che causa sono effettivamente accomunati dall’alfa privativa che precede il nome di etimologia greca: afasia, agnosia, aprassia, anomia… Termini che si definiscono attraverso una perdita, una mancanza. Si parte da un’integrità, da un’alta specializzazione cognitiva e funzionale, da un’identità strutturata nel tempo e ci si trova a essere diagnosticati per una progressiva involuzione e per un decadimento globale, con conseguente perdita dell’autonomia. Vista in quest’ottica, con la attuale consapevolezza che ancora le cause di insorgenza della malattia non sono note e che l’apporto farmacologico aiuta ma non risolve, appare tutto perduto, come la memoria… Se spostiamo lo sguardo, se accogliamo gli inevitabili deficit e ci concentriamo su un paradigma che sostituisce al to cure il to care, la visione è estremamente diversa. Si arricchisce di colori, suoni, emozioni, storie, qualità, senso, valore della vita nell’unicità di un’esistenza segnata dalla malattia ma non definita da questa. Per accedere, per dare espressione e senso di sé a chi è colpito da patologie degenerative con l’Alzheimer (la forma più comune di demenza), servono strumenti “altri”, alternativi a quelli che utilizzano la modalità verbale, compromessa dalla malattia. Perché l’arteterapia? Tra gli interventi psicosociali rivolti alla persona con demenza perché possa mantenere il più a lungo possibile le sue capacità e possa continuare a comunicare con il mondo, il mediatore artistico – proprio dell’arteterapia – si pone come una via privilegiata: attiva….
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.