Si tratta di una patologia che colpisce circa il 10% della popolazione e spesso è accompagnata da un forte dolore. Parliamo di ernia al disco e di come trattarla approfondendo un tipo di approccio non chirurgico e multidisciplinare che consente una rigenerazione discale
Una recente inchiesta denuncia un eccessivo ricorso alla chirurgia nel caso di trattamento di ernia del disco. Partiamo con una domanda introduttiva che definisca i termini della patologia: di cosa si tratta? L’ernia del disco colpisce il 10% della popolazione italiana, la maggiore incidenza si realizza tra i 30 e i 50 anni. Le regioni più frequentemente interessate sono il tratto cervicale e il tratto lombare. Il dolore da ernia discale cervicale si irradia agli arti superiori, mentre il dolore da ernia discale lombare si irradia agli arti inferiori. Il dolore può associarsi ad altre manifestazioni tra cui bruciore, deficit di deambulazione, deficit di sensibilità, blocco antalgico. La causa dell’ernia discale è la rottura dell’anulus fibroso discale con fuoriuscita del nucleo polposo e compressione della radice nervosa para-vertebrale. Le cause del dolore sono due: fattori meccanici ossia la compressione meccanica del nervo da parte del disco erniato e fattori infiammatori, legati al rilascio di citochine profogistiche periradicolari. Quali sono le possibili soluzioni terapeutiche ad oggi esistenti? Per la problematica legata all’ernia del disco oggi esistono diverse soluzioni. Soluzioni conservative ovvero mediche quali la fisiatria, la riabilitazione, l’ozonoterapia, la laser terapia e soluzioni più aggressive cioè chirurgiche. Alcune soluzioni chirurgiche vengono definite non invasive o minimamente invasive perché vengono effettuate a cielo coperto. Attraverso l’utilizzo di un ago tac-guidato si esegue un’aspirazione del disco erniato riducendo, senza effettuare un vero e proprio intervento chirurgico classico, la compressione…..
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.