Terapia farmacologia personalizzata, riabilitazione e supporto al caregiver costituiscono i pilastri del modello di presa in carico del malato di Parkinson studiato dal Fatebenefratelli. In particolare, vediamo l’esperienza del Presidio Ospedaliero Beata Vergine Consolata di San Maurizia Canavese
Evolve lentamente ma progressivamente e richiede una terapia personalizzata: il Parkinson è una malattia neurodegenerativa presente in tutto il mondo e i cui sintomi sono noti da molti anni. Il nome è infatti legato a James Parkinson, un farmacista chirurgo londinese del XIX secolo, che per primo descrisse gran parte dei sintomi della malattia in un famoso libretto, il “Trattato sulla paralisi agitante”. Il Presidio Ospedaliero Riabilitativo Beata Vergine Consolata di San Maurizio Canavese (Torino), diretto dal dottor Alberto Mattioda, offre un servizio interamente dedicato alla presa in carico di chi soffre di questa malattia. Sul piano scientifico, sappiamo che il Parkinson è una malattia degenerativa del Sistema Nervoso Centrale causata dalla progressiva morte delle cellule situate nella sostanza nera, ovvero una piccola zona del cervello che produce la dopamina, un importante neurotrasmettitore: è grazie alla dopamina, infatti, che vengono distribuiti i comandi per controllare i movimenti di tutto il corpo. Pensare che il Parkinson sia una patologia che interessa solo gli anziani è sbagliato. Colpisce il 4 per mille della popolazione generale e circa l’1 per cento di quella sopra i 65 anni di età. Si stima che in Italia le persone affette dal Parkinson siano circa 300.000 con una lieve prevalenza nel sesso maschile con un’età media di insorgenza di 59-62 anni. La malattia può comparire anche in età giovanile (un paziente su quattro ha meno di 50 anni). Le cause scatenanti sono ancora sconosciute, ma sembrano esserci dei fattori che concorrono allo sviluppo della patologia. È stato dimostrato che talune sostanze, come il tetracloruro di carbonio, possono favorire l’insorgenza della stessa, così come pure l’utilizzo di particolari prodotti, principalmente…..
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.