Quando penso all’alimentazione mi viene spontaneo pensare alla pianificazione, all’organizzazione e all’esecuzione del compito “preparare il pasto”, a tutte le singole attività che messe in ordine cronologico- conseguenziale e sommate portano ad avere il prodotto finale nel piatto. I pasti costituiscono una parte importante del programma giornaliero nelle strutture residenziali di cura per persone anziane, danno struttura al giorno. In una struttura residenziale può sembrare che la priorità in materia di cibo siano le potenzialità nutrizionali e la sua importanza come fonte di energia, poca considerazione è riservata ai fattori psicologici, sociali e culturali associati al cibo, e di come questi influenzino l’appetito e la voglia di mangiare, il grado di iniziativa e partecipazione nella consumazione del pasto. Analizziamo l’alimentazione dalla prospettiva della consumazione del pasto. I pasti possono costituire piccole o grandi oasi nella routine quotidiana. Il cibo fin dalla nascita della persona è strettamente collegato all’esperienza di rapporti interindividuali ed emotivi. Pensiamo, ad esempio, al bisogno di essere allattato del neonato o alla persona anziana che ha bisogno di essere imboccata perché ha un deterioramento cognitivo tale da non riuscire a riprodurre la gestualità necessaria per utilizzare la posata, o a rendersi conto di quando è arrivato il momento di sedersi al tavolo per la colazione, pranzo o cena. Al cibo si ricollegano valori complessi, ideologie elaborate, credenze religiose, su di esso possono incentrarsi organizzazioni sociali e di gruppo, e sono questi a dare alla abitudini alimentari e tradizioni culinarie il loro particolare carattere culturale, che investe le abitudini di una speciale carica emotiva. Il cibo è un mezzo di comunicazione (Marshall, 2003), non ha a che fare esclusivamente con l’alimentazione, i momenti dedicati ai pasti possono risvegliare ricordi e……
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.