Dal convegno internazionale “Riabilitazione: una sfida futura della robotica” emerge un appello chiaro: “Sono necessari: investimenti per migliorare gli strumenti robotizzati già a disposizione, per aumentarne l’impiego, individuare soluzioni per abbattere i costi e assicurare così le terapie a una platea sempre più ampia”
Tecnologia avanzata, robotica, intelligenza artificiale e terapie digitali, il futuro è già presente e dipende da diversi fattori, che mettono al centro la ricerca e l’interazione multisettoriale con un’alta specializzazione e formazione. Un lavoro ben avviato che dovrà spiegare tra l’altro in che modo il robot influenza e interagisce con il sistema neurologico e cerebrale del paziente e che pone anche un’altra questione da affrontare, quella dei costi, della sostenibilità e dell’utilità evidente di investire. Nella giornata dedicata alla ‘Riabilitazione: una sfida futura della Robotica’ si è parlato di questo, di un presente che ha già risposto ad alcune domande, grazie alla ricerca, ma che pone nuovi quesiti a cui dare risposta. L’iniziativa organizzata dall’IRCCS San Raffaele Roma e dall’Università Telematica San Raffaele Roma ha visto la capitale italiana diventare almeno per un giorno la capitale mondiale della riabilitazione robotica, grazie alla presenza dei massimi esperti del settore a livello internazionale impegnati in un confronto che prelude a nuove collaborazioni, come peraltro auspicato dal presidente scientifico del convegno prof. Marco Franceschini, responsabile Ricerca Riabilitazione Robotica dell’IRCCS San Raffaele Roma, presidente della Commissione Ricerca della società internazionale di Phisical medicine and Rehabilitation PM&R e membro onorario della Società italiana di Neuroriabilitazione. “Un’occasione importante di confronto anche sulla riabilitazione neurologica in vista della consensus conference – ha sottolineato Piero Fiore, presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa – organizzata dalla Simfer. Per questo ringrazio gli organizzatori per aver pianificato un evento a cui la società partecipa volentieri”. Tra i relatori, Hermano Igo Krebs, per anni al Massachusetts Institute of Technology (MIT), uno dei padri della Riabilitazione robotica, ben noto per il Mit Manus e le numerose ricerche nell’ambito della neuro riabilitazione robotica, il quale ha fatto…
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.