Il passaggio di Covid-19 ha comportato un notevole stress psicologico in pazienti e operatori. Un aiuto viene dal protocollo messo a punto dallo psicoterapeuta Greg Crosby e adottato per l’Italia dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) che guida gli operatori sanitari nella gestione di ansia, angoscia e stress, riducendo situazioni di ‘burnout’
In una condizione di emergenza come quella in corso causata dall’epidemia di Coronavirus tutte le persone, di qualunque età, di ogni ceto sociale, di ogni professione, nessuna esclusa insomma, possono presentare forme di disagio, sofferenza e malessere. Una condizione che comprende una serie di segni che caratterizzano la risposta di stress e che quando perdura nel tempo diventa distress e rappresentare un rischio elevato per la salute. Siamo purtroppo abituati a fronteggiare situazioni di emergenza e a conoscerne le conseguenze sulla salute sia mentale che fisica di chi le subisce. Ma si tratta di situazioni con caratteristiche ben diverse: terremoti, grandi eventi atmosferici, incidenti aerei o ferroviari, attentati terroristici, bufere finanziarie e così via si caratterizzano per essere più limitate nel tempo, per il coinvolgimento di un numero più o meno circoscritto di persone, per avere una fonte di pericolo con caratteristiche abbastanza definite e di solito abbastanza note. Sono, in altri termini, situazioni di cui si possono tracciare dei confini entro cui agire e che possono aiutare, proprio per la loro funzione di confine, a individuare dei limiti cui guardare posizionandosi dentro o fuori. Il coronavirus è stato per noi, intendo noi italiani, a partire dall’inizio dell’inverno scorso per diverse settimane un costante oggetto di cronaca nei notiziari in uno scenario lontano, la Cina. La percezione di pericolo è stata molto attenuata e diluita nello scorrere indisturbato della nostra quotidianità. L’arrivo della virosi nelle pieghe delle nostre vite è stato subdolo: il coronavirus lo portavamo inconsapevolmente già a spasso con le nostre gambe da qualche settimana prima che verso la fine di febbraio ci toccasse vivere uno shock collettivo di dimensioni sempre più grandi e vedere le nostre sicurezze sgretolarsi giorno dopo giorno. Cosa caratterizza l’emergenza COVID-19 tanto da farne, come spesso sentiamo dire,…..
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.