Nel lavoro in RSA sono previste, per i componenti dell’equipe interdisciplinare, occasioni di scambio verbale, counseling, accompagnamento ed informazione verso il familiare, col quale relazionarsi in una chiave di lettura di empatia e professionalità.
Tuttavia, è possibile empiricamente osservare che sovente avviene una dispersione di tempo importante, legata a tali confronti, in momenti e sedi non pianificati, interferendo sulla serenità dell’attività lavorativa del reparto nel quale il paziente è residente, a scapito del suo benessere.
Le cause di tale evento (giudicabile a tutti gli effetti un “rischio clinico”) vanno ricercate nelle aspettative e nel processo di accettazione della patologia del proprio caro, da parte dei parenti, e nel limite del burn-out e dell’oggettività tecnica del personale della struttura.
Per tali ragioni, si propone per i care-givers un’argomentazione delle più frequenti domande secondarie ad insicurezze e paure che l’impatto dell’istituzionalizzazione può creare, prevenendo un clima di antagonismo, scontro ed inutile dissipazione di risorse, con la finalità di giungere ad una competente consapevolezza.
€32,00
Procedure di valutazione del rischio chimico ai sensi del D.Lgs.81/08 – UNI EN 689-2019
€ 50,00
Per favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.