
A cura di:
Dott. Giacomo Seccafien
L’importante processo di trasformazione delle malattie infettive e con essa della tipologia di pazienti degenti presso le strutture ospedaliere, richiede un continuo processo di informazione e formazione degli operatori medici e paramedici sul tema del rischio biologico. Il presente corso ECM si propone di analizzare le diverse implicazioni mediche fornendo le basi teoriche del processo infettivo, l’epidemiologia del rischio e i modelli di prevenzione volti a creare operatori sanitari capaci di ridurre l’impatto del rischio biologico per se stessi e per l’utente che usufruisce dei servizi assistenziali.
€ 38,00 + iva
€ 27,00 + iva
- Autorizzazione ministeriale n°1809 – 285349
- Codice evento: C0455
- Edizione n°1
- Disponibile dal 18/01/2020 fino al 31/12/2020
- Accreditato il 19/12/2019
- Dispense in PDF disponibili: 2
- Lezioni online: 1
- Totale ore formative: 17.00
- Traccia audio: NO
- Traccia video: NO
- Percentuale superamento: 75%
- Modalità download certificato: Email / Web
IL CORSO NON PREVEDE UNA TRACCIA AUDIO
1) Il concetto di Rischio Biologico: IL D. lgs 81/08 Titolo X
a) Definizione di rischio biologico
b) Definizione di agente biologico e liquido biologico
c) Classificazione degli agenti biologici secondo il D. lgs 81/08
2) Il processo infettivo
a) Terminologia applicata
b) Le categorie degli agenti infetti: virus, batteri, funghi, endoparassiti
c) Le vie di infezione
d) Le modalità di trasmissione
3) Dati epidemiologici sul rischio biologico in ambito sanitario
4) Processo di valutazione del rischio biologico in ambito sanitario
5) Misure di prevenzione del rischio biologico
a) Misure costrittive e strumentali
b) Attrezzature e dispositivi
c) Lavaggio delle mani (secondo la WHO Guidelines – CDC’s Hand Washing Guidelines )
d) Utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale): guanti, maschera, visiera
paraschizzi, camice
e) Procedure tecniche ed operative
f) Pulizia degli ambienti e smaltimento rifiuti
g) Vaccinazioni
6) La patologia tubercolare: epidemiologia, patogenesi, prevenzione del rischio
infettivo sanitario
7) Procedura per infortunio rischio biologico
8) L’emergenza ebola
a) Dati epidemiologici
b) Fisiopatologia clinica dell’infezione
c) Procedura nazione di gestione dell’infezione
9) Allegato: WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINAL
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 51 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E’ prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate
Tutte le discipline